Martedì 5 luglio 2016 è il primo di Shawwal, cioè il giorno del Eid al Fitr 1437 al mubarak
 

Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
 

Eid Said

Cari fratelli e sorelle,
salam alaykum wa rahmat Allah wa barakatuhu

anche quest’anno, con il permesso di Dio e la Sua misericordia siamo giunti alla fine di Ramadan e martedì 5 luglio (ultimo giorno di digiuno: 4 luglio 2016) in tutte le città d’Italia i musulmani si riuniranno per celebrare la Festa della Rottura in fede e serenità.

Durante tutto il mese benedetto ci siamo sforzati di controllare la nostra natura umana per lasciare più spazio a quella spirituale. Abbiamo digiunato, pregato e ricordato Dio con nessun altro fine che la Sua soddisfazione, la Sua benedizione.

Preghiamo che Dio Altissimo accetti questo nostro digiuno, la nostra lettura del Corano e le nostre veglie notturne, ci perdoni i nostri peccati e faccia di questa nostra adorazione una provvista di fede e timor di Lui che duri fino al prossimo Ramadan (insh’Allah).

Aid mubarak wa kullu ‘am antum bi khair
(Festa benedetta e che tutto il prossimo anno sia in bene per voi)

Arab.it
Italia, giovedì 27 giugno 2016

*****

COMUNICATO del CONSIGLIO EUROPEO PER LA FATWA E LA RICERCA riguardo la determinazione dell’inizio del mese di Shawwàl dell’anno 1437 hijrì / 2016

Lode ad Allah pace e benedizione sul suo Profeta, sui suoi compagni e su tutti coloro che hanno seguito il suo esempio.

La Segreteria Generale del Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca coglie l’occasione di questi giorni benedetti per invitare tutti i musulmani ad essere uniti e fraternamente coesi ricordando le parole dell’Altissimo: “Aggrappatevi tutti insieme alla corda di Dio e non dividetevi tra voi e ricordate la grazia che Dio vi ha elargito: eravate nemici ed Egli ha stabilito la concordia nei vostri cuori e per grazia Sua siete diventati fratelli…” (Corano, Àl-‘Imràn 3:103).

Preghiamo Iddio di accettare da tutti il loro digiuno le loro preghiere e le loro buone opere e che faccia di questo mese benedetto un mese di solidarietà nei confronti degli oppressi e dei più deboli e vulnerabili.

La Segreteria Generale del Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca, in relazione all’avvistamento della luna del mese di Shawwàl per l’anno 1437 h. / 2016 e nel rispetto delle condizioni adottate dal Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca e quanto stabilito durante la sua diciannovesima assemblea tenutasi a Istanbul dall’8 al 12 Rajab 1430 h / dal 30 giugno al 4 luglio 2009 e sulla base di quanto confermato dal Consiglio mondiale del fiqh (giurisprudenza islamica) nella decisione n. 18 del terzo congresso del 1986, nonché delle risultanze della prima sessione della Commissione per il calendario hijrì unificato tenutosi a Istanbul nel periodo tra il 26 e il 29 Ḏi l-ḥijja 1389 h. / 27 – 30 novembre 1978 e altresì del comunicato emesso in occasione del Convegno internazionale degli esperti di diritto islamico e di astronomia per stabilire l’inizio dei mesi lunari organizzato dal Consiglio del fiqh della Muslim World Leage tenutosi a Makkah dal 19 al 21 Rabīʻ al-awwal 1433 h. / 11-13 febbraio 2012, al quale hanno partecipato numerosi studiosi di fiqh e di astronomia che hanno presentato i risultati di diverse ricerche condotte nel campo del fiqh e dell’astronomia, e di quanto recentemente emesso dal Congresso internazionale per l’unificazione del calendario hijri tenutosi a Istanbul dal 21 al 23 Shaʻbàn 1437 h. / 28 – 30 maggio 2016 a cui hanno partecipato responsabili dei Ministeri per gli affari del culto, Commissioni per la fatwa, scienziati astronomi e studiosi di fiqh di oltre settanta Paesi, oltre ai rappresentanti della maggior parte dei Sinodi e delle Assemblee internazionali del fiqh, che hanno confermato una serie di principi e di criteri riguardanti l’inizio dei mesi lunari, ossia che deve essere stabilito tramite l’avvistamento del crescente lunare, che può avvenire a occhio nudo o tramite le moderne apparecchiature astronomiche e gli osservatori; e che non è necessario tenere conto della diversità dei luoghi di avvistamento ma seguire l’avvistamento mondiale anziché quello locale, data la genericità dell’indicazione contenuta nel ḥadīṯ “digiunate al suo avvistamento e interrompete il digiuno al suo avvistamento”, “Il vostro digiuno è il giorno in cui iniziate a digiunare, il vostro Fiṭr (festa della fine del digiuno) è il giorno in cui interrompete il digiuno, il vostro Aḍḥà (festa del Sacrificio) è il giorno in cui offrite il sacrificio”. Si comunica pertanto che: - secondo i calcoli astronomici la luna del mese di Shawwàl 1437 h. nascerà precisamente alle ore 11:01 GMT di lunedì 4 luglio 2016, corrispondenti alle ore 13:01 a Mecca - il crescente lunare sarà pertanto visibile dopo il tramonto della notte tra lunedì 4 e martedì 5 luglio 2016 nella parte sud-occidentale dell’America meridionale. Di conseguenza il 1 Shawwàl 1437 h. corrisponderà, se Dio vuole, a martedì 5 luglio 2016.

Pregando Iddio l’Altissimo che i musulmani accolgano questi giorni benedetti nel benessere e nella devozione, vi auguriamo buon ‘Ìd al-Fiṭr, e che Allah accetti le nostre e le vostre buone azioni.

Lode a Dio Signore dei mondi. La Segreteria Generalte – Dublino

*****

بيان الأمانة العامة للمجلس الأوروبى للإفتاء والبحوث ” حول تحديد بداية شهر شوال لعام 1437هـ”
-------------------------------------------------------

Indietro . . . Articoli e documenti sull'Islam
   
Islam
Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
Arab.it
info@arab.it
Copyright © A R C O SERVICE 1996-2015. All rights reserved. Tutti i diritti riservati.
E-mail: info@arab.it