Ramadan 1435/2014 in Italia
di arab.it

 

Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
 

New Comunicato fine Ramadan 1435 H/2014 e Zakat El Fitr

Corano Sura due Ramadan

Questa è la seconda Sura del Corano che obbliga tutti i musulmani adulti e in buona salute a digiunare dall'alba al tramonto, tutti i giorni, nel mese lunare del Ramadan.
Sabato 28 giugno 2014 — anche se la data varia da paese a paese* — per oltre un miliardo e 200 milioni di fedeli musulmani sparsi nel mondo, comincerà il Ramadan 1435, il mese sacro dedicato al digiuno e all’astinenza che si concluderà, in Italia, attorno al 27 luglio 2014.

Ramadan è il nono mese dell'anno lunare islamico, più conosciuto come il mese del Digiuno, è uno dei cinque pilastri dell’Islam, precetti fondamentali e obbligatori per ogni musulmano (gli altri sono la Testimonianza “asc-Sciahada”, le Cinque Preghiere quotidiane “as-Salat”, il Pagamento dell'Imposta Coranica “az-Zakat”, il Pellegrinaggio alla Sacra Casa cioè a La Mecca “al-Hagg”).

Fra tutti gli obblighi il Digiuno è il più osservato ed è fortemente sentito dai musulmani. In alcuni paesi caldi, la mancanza di cibo e di acqua può rendere la prova faticosa, ma questa non assume mai il carattere di espiazione dolorosa, ma di un'offerta a Dio dove l'anima domina il corpo.

Durante questo mese ci si astiene dalle principali e istintive pratiche umane: il mangiare, il bere e le relazioni sessuali, dalle prime luci del giorno fino al tramonto.

Il Ramadan, è un periodo in cui si rafforza la fede e si abbandonano i peccati, il Digiuno è occasione di purificazione, di esercizio della pazienza, è un mese dedicato alla generosità per non dimenticare chi sta peggio di noi.

La ventisettesima notte del mese sacro di Ramadan è particolare, viene indicata nella tradizione islamica con il nome di Laylat al Qadr (Notte del Destino), in questa notte ebbe inizio la Rivelazione Divina del Corano al Profeta Muhammed tramite l'Arcangelo Gabriele.

Sono tenuti a seguire questa astinenza tutti i musulmani, uomini e donne, adulti, di sana costituzione. Sono esentati, bambini sino alla pubertà, le persone in età avanzata se il digiuno compromette la loro salute, i malati cronici, le donne in stato di gravidanza o in allattamento, i viaggiatori, i lavoratori impegnati in lavori usuranti, i professionisti con speciali responsabilità tipo medici, militari, piloti di aereo o autisti di bus un malore dei quali potrebbe mettere a rischio la vita di altre persone e persino i giudici.

In generale quando il digiunare diventa rischioso per la vita, il credente è obbligato ad interromperlo, nell’Islam la Vita è prioritaria ad ogni precetto o regola.

Il Sacro mese di Ramadan finirà quando sorgerà la luna nuova del mese successivo, che si chiama chawwâl. Il Ramadan quest’anno, in Italia, dovrebbe terminare il 28 luglio 2014 - 1 chawwâl 1435 -. È un giorno molto importante per i musulmani ed è celebrato con una festa che si chiama Aid Al Fitr “festa dell’interruzione” detto anche Aid Assaghir “festa piccola”. In questo giorno ci si scambia regali, è la giornata dei doni per i più piccoli; ci si veste in maniera elegante anche con abiti nuovi e si torna a mangiare e a bere normalmente.

Benvenuto Ramadan 2014 e auguri a tutti i musulmani del mondo!

Ramadan 2014 in Italia

Orario delle preghiere nelle principali città italiane per il Sacro mese di Ramadan 1435/2014

**Note importanti:
1- Vi ricordiamo che in ambito islamico, per determinare l'inizio del mese fa fede la visibilità della luna pertanto le date sono sempre suscettibili di anticipo o posticipo di 24 ore.
2- Le date delle ricorrenze islamiche sono state indicate in base alla previsione generalmente accettata, tuttavia, poiché è necessario riferirsi sempre alla visibilità della luna, sarà bene consultare l’associazione islamica più vicina per stabilire le date delle feste e ricorrenze.

Indietro . . . Articoli e documenti sull'Islam
   
Islam
Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
Arab.it
info@arab.it
Copyright © A R C O SERVICE 1996-2015. All rights reserved. Tutti i diritti riservati.
E-mail: info@arab.it